Scaletta in legno completamente montata in un'officina, dove sorride anche il professionista Philip. La scaletta è stabile davanti a un banco da lavoro con tipici attrezzi da bricolage.

Spalliera svedese

Durata: 5 ore
Grado di difficoltà: 2/5
Dimensione esterna: 2200 x 850 x 900 mm

Come costruire la tua spalliera

Con la spalliera fai da te puoi fare movimento, divertirti e allenarti direttamente a casa tua. Che sia un gioco per bambini, un attrezzo per il fitness o semplicemente un modo per sfogarsi, questo progetto fai da te garantisce azione e si costruisce in pochi passaggi. Iniziamo!

Un professionista del fai da te sorride accanto alla spalliera finita nel suo laboratorio e presenta il progetto fai da te.
La informiamo che, se Lei riproduce questo video di YouTube, i Suoi dati personali verranno trasmessi a Google Ltd con sede in Irlanda e verranno altresì impostati dei cookie sul Suo dispositivo. Cliccando sul video, Lei fornisce il consenso alla trasmissione dei dati e all'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali sono disponibili nella nostra informativa sul trattamento dei dati personali.
  • Sega troncatrice PARKSIDE
  • Sega circolare PARKSIDE
  • Seghetto alternativo a batteria da 20 V PARKSIDE
  • Trapano avvitatore a batteria da 20 V PARKSIDE
  • Trapano a colonna PARKSIDE
  • Levigatrice eccentrica a batteria da 20V PARKSIDE
  • Carta vetrata PARKSIDE grana 120 e 150
  • Punta Forstner da 40 mm PARKSIDE
  • Morsetti a vite da 500 mm PARKSIDE (Almeno 4 pezzi - ma meglio 8)
  • Morsetti a vite da 1000 mm PARKSIDE (4 pezzi)
  • Sega giapponese PARKSIDE
  • Metro ripiegabile PARKSIDE
QuantitàMaterialeComponenteDimensioni in mm
2xMultistrato in faggioLato della spalliera svedese (A1)18 mm x 100 mm x 2200 mm
2xMultistrato in faggioLato della spalliera svedese - con fori (A2)18 mm x 100 mm x 2200 mm
2xMultistrato in faggioLato della barra per trazioni (B)18 mm x 600 mm x 850 mm
Disegnare il profilo
9xAste tonde in faggioPioli (parete) (C1)40 mm x 864 mm
3xAste tonde in faggioPioli (barra per trazioni) (C2)40 mm x 792 mm
  • 2 x multistrato in faggio 18 mm x 650 mm x 2200 mm
  • 2 x multistrato in faggio 18 mm x 750 mm x 850 mm
  • 9 x asta tonda in faggio 40 mm x 864 mm
  • 3 x asta tonda in faggio 40 mm x 792 mm
  • 3 x tasselli scanalati in faggio 8 mm x 1000 mm
  • 8 viti a testa svasata 5 mm x 80 mm
  • Colla
Un modello etichettato della spalliera con indicazioni delle lunghezze.

Con questa panoramica, avrete sempre a portata di mano il componente giusto.

Avvertenze di sicurezza: Questo progetto prevede l'utilizzo di numerosi attrezzi. Presta sempre attenzione alla tua sicurezza e utilizza i dispositivi di protezione necessari.

Passo 1: Tagliare i lati della spalliera svedese (A1 e A2)

Utilizza la sega circolare per tagliare 4 fasce larghe 100 mm dal pannello multistrato.

Una mano tiene una striscia di pannello multistrato. Una punta da trapano Forstner pratica un foro, attorno al quale si trovano trucioli di legno.

Passo 2: Praticare fori da 40 mm

Traccia su due delle fasce tagliate un punto centrale per la foratura ogni 250 mm, centrato sulla larghezza. Posiziona il primo punto a 100 mm da un’estremità. Se hai misurato correttamente, anche l’ultimo punto tracciato avrà una distanza di 100 mm dall’altra estremità della fascia.

Pratica i fori nei punti segnati utilizzando un trapano a colonna con una punta Forstner da 40 mm, attraversando completamente la tavola.

Le parti della spalliera sono appoggiate sul banco da lavoro, con la colla su un lato.

Passo 3: Incollare i pannelli laterali della spalliera svedese (A1 e A2)

Accoppia ciascuna fascia forata con una fascia non forata. Applica la colla sulla fascia forata e utilizza i morsetti a vite corti per fissarla a quella corrispondente senza fori. Assicurati che i bordi rimangano perfettamente allineati.

Consiglio: Evita di far penetrare la colla nei fori, altrimenti risulterà più difficile inserire i pioli successivamente. Se ti sono avanzati due lunghi pezzi di legno quadrati, utilizzali come supporto aggiuntivo su entrambi i lati durante il serraggio, in modo da garantire una pressione uniforme su tutta la superficie.

Un morsetto tiene insieme i pannelli multiplex.

Passo 4: Incollare i pannelli multistrato per le barre per trazioni (B)

Incolla i due pannelli multistrato facendoli aderire su tutta la superficie. Utilizza nuovamente i morsetti a vite corti e assicurati che i bordi siano ben allineati. Se non hai morsetti liberi in questa fase, puoi anche rimandare questo passaggio finché i pannelli laterali della spalliera svedese (A1 e A2) non saranno asciutti.

Una serie di travi di legno tondo è disposta su un banco da lavoro davanti a una sega circolare e a una troncatrice.

Passo 5: Tagliare i tondi in legno (C1 e C2) a misura

Utilizza la sega troncatrice per tagliare i tondi in legno alla lunghezza corretta mentre i pannelli laterali si asciugano. Smussa i bordi con un blocchetto abrasivo.

Il professionista Philip si appoggia su un pannello laterale appoggiato sul banco da lavoro. Con una fresatrice verticale lavora il legno indossando protezioni per le orecchie e una mascherina.

Passo 6: Arrotondare i bordi

Inserisci una punta per smussare con anello di spinta nella fresatrice verticale e arrotonda i bordi di tutti i pannelli laterali (A1 e A2, B).

Incolla a mano i fori. I singoli montanti sono allineati e inseriti nelle cavità.

Passo 7: Incollare la spalliera svedese

Ora puoi applicare la colla nei fori e inserire i pioli. Fissa insieme le barre della spalliera svedese utilizzando i morsetti lunghi e un morsetto aggiuntivo. Esegui la stessa operazione per la barra per trazioni.

Un grande pannello multiplex è appoggiato sul banco da lavoro insieme a una matita e una squadra.

Passo 8: Taglia la barra per trazioni (B)

Una volta che i pannelli incollati sono asciutti, puoi tracciare sulla superficie la forma dei due lati della barra per trazioni. Ritaglia poi ciascuna forma con il seghetto alternativo.

Un pannello multistrato con diversi fori rotondi è posizionato sotto un  trapano da banco. Tutto intorno ci sono trucioli di legno.

Passo 9: Tracciare e forare i punti per i ganci e i tondi in legno

Segna i punti centrali per i fori dei ganci e dei tondi in legno. I fori per i tondi in legno devono essere eseguiti fino a metà dello spessore del legno (18 mm), mentre quelli per i ganci devono attraversare l’intero spessore. Utilizza nuovamente il trapano a colonna e una punta Forstner da 40 mm.

Attenzione: Qui è importante stabilire quale lato sarà il destro e quale il sinistro. In base a questo, esegui i fori per i tondi in legno.

Il professionista Philip si china sui componenti appoggiati sul banco da lavoro e misura lungo i fori rotondi.

Passo 10: Collegare i fori dei ganci

Collegare i due fori per i ganci con il seghetto alternativo come mostrato in figura.

Passo 11: Arrotondare i bordi 

Inserisci una punta per smussare con anello di spinta nella fresatrice verticale e arrotonda i bordi di tutti i pannelli laterali (A1 e A2, B).

Con una mano si incollano i fori. Philip inserisce il pannello multiplex sui montanti.

Passo 12: Segnare i tasselli, perforare e incollare

Fissa saldamente i pioli alle superfici esterne (spalliera svedese e barre per trazioni). Pratica un foro su tutti i lati all’altezza del piolo utilizzando una punta da trapano da 8 mm che penetri fino in fondo al piolo rotondo. Incolla un tassello scanalato con la colla per legno in ciascun foro e, se necessario, taglia i tasselli sporgenti a misura. In questo modo i tasselli saranno più stabili e avranno una migliore tenuta.

Una mano tiene il pezzo di legno, l'altra guida una levigatrice eccentrica sul legno.

Passo 13: Levigare la superficie esterna

Ora leviga la superficie esterna in modo che i tasselli risultino allineati. Per ottenere il miglior risultato, utilizza una levigatrice eccentrica.

Philip fissa la spalliera alla parete, mentre una mano stabilizza la spalliera quasi finita.

Passo 14: Montaggio a parete

Taglia dal pannello in multistrato avanzato due pezzi della stessa larghezza della spalliera svedese. Avvita questi pezzi sul retro della spalliera, nel quarto superiore e in quello inferiore, utilizzando viti svasate da 5 x 80 mm. Grazie a questo pannello potrai montare l’intera spalliera svedese sulla parete! Il tipo e la quantità di viti da utilizzare dipendono dalla struttura della tua parete.

Philip appende la barra per trazioni alla spalliera. Alla barra per trazioni è appeso un asciugamano.

Passo 15: Agganciare la barra per trazioni

Aggancia la barra per trazioni…e inizia ad allenarti!

Una donna rimuove le pietre da un muro forato con una punta di trapano

Questo è ciò che PARKSIDE fa per te

Qualità al miglior prezzo, una grande scelta e sempre nuove opzioni. Con PARKSIDE, hai tutto quello che ti serve.

Due smartphone con vista della panoramica del dispositivo dell'app PARKSIDE e della schermata del logo

IOS o Android

L'app PARKSIDE ti aspetta! Usa questa app per collegare la batteria tramite Bluetooth® e il caricabatterie tramite Wi-Fi e per creare le impostazioni ottimali per il tuo progetto. Sei pronto per connetterti?

Google Play Store EN

App Store Apple EN