Fertig aufgebautes Power Rack freistehend in einer Werkstatt. Eine Hantel mit Gewichtscheiben liegt bereit.

Power Rack

Durata: 10 ore
Grado di difficoltà: 4/5
Dimensione esterna: 1300 x 2300 x 1000 mm

Come costruire il tuo power rack

Un power rack in legno unisce forza muscolare e maestria artigianale: sostenibile, funzionale e davvero accattivante. In combinazione con una panca piana, offre numerose possibilità di allenamento. Con le nostre istruzioni, gli attrezzi giusti e un po' di motivazione, potrai costruirlo facilmente da solo.

Power rack completamente assemblato e indipendente in un'officina. Su di esso è seduto l'artigiano professionista Dantes, che si sostiene con un braccio sulla gamba. Nell'altra mano tiene un trapano avvitatore a batteria.
La informiamo che, se Lei riproduce questo video di YouTube, i Suoi dati personali verranno trasmessi a Google Ltd con sede in Irlanda e verranno altresì impostati dei cookie sul Suo dispositivo. Cliccando sul video, Lei fornisce il consenso alla trasmissione dei dati e all'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali sono disponibili nella nostra informativa sul trattamento dei dati personali.
  • Sega circolare manuale con guida di taglio PARKSIDE PERFORMANCE
  • Trapano avvitatore a batteria da 20 V PARKSIDE PERFORMANCE
  • Seghetto alternativo a batteria da 20 V PARKSIDE PERFORMANCE
  • Fresatrice verticale a batteria da 12 V PARKSIDE PERFORMANCE
  • Smerigliatrice angolare a batteria da 20 V PARKSIDE PERFORMANCE
  • Levigatrice eccentrica a batteria da 12 V PARKSIDE PERFORMANCE
  • Fresatrice verticale a batteria da 12 V PARKSIDE PERFORMANCE
  • Martello in gomma PARKSIDE PERFORMANCE
  • Sbavatore manuale PARKSIDE
  • Sega a nastro per metallo PARKSIDE
  • Carta vetrata PARKSIDE
  • Punta Forstner da 30 mm PARKSIDE
  • Livella a bolla PARKSIDE
  • Set di morsetti a una mano PARKSIDE PERFORMANCE
  • Squadra da carpentiere PARKSIDE
  • Metro ripiegabile PARKSIDE PERFORMANCE
  • Matita PARKSIDE
  • 6 x Legno massiccio giuntato 
    100 mm x 100 mm x 2500 mm
  • 2 x Legno massiccio giuntato 
    100 mm x 50 mm x 2000 mm
  • 1 pannello compensato fenolico 1250 mm x 2500 mm
  • 1 tubo in acciaio inox 30 mm x 4000 mm
  • 10 tappi per tubi da 30 mm
  • Viti a testa bombata 6 x 80 mm
  • Viti a testa bombata 6 x 50 mm
QuantitàMaterialeComponenteDimensione in mm
4xLegno massiccio giuntato Montante di sostegno (A) 100 mm x 100 mm x 2200 mm
2xLegno massiccio giuntatoTelaio superiore (B1)100 mm x 100 mm x 1300 mm 
giuntato a 45 gradi
2xLegno massiccio giuntatoTelaio superiore (B2)100 mm x 100 mm x 1000 mm
giuntato a 45 gradi
2xLegno massiccio giuntatoMontante orizzontale (C1) 100 mm x 50 mm x 800 mm
1xLegno massiccio giuntatoMontante orizzontale (C2) 100 mm x 50 mm x 1100 mm
16xPannello compensato fenolicoGiunto angolare (D)500 mm x 500 mm x 12 mm
fresato su misura
2xTubo in acciaioRipiano di sicurezza (E)30 mm x 2 mm x 900 mm
4xTubo in acciaioRastrelliera porta manubri (F)30 mm x 2 mm x 200 mm
10xTappo per tubiRastrelliera porta manubri (F)Tondo 30 mm
6xTubo in acciaioRastrelliera porta bilancieri (G) 30 mm x 2 mm x 170 mm
10xTappo per tubiRastrelliera porta bilancieri (G) Tondo 30 mm
Un modello etichettato del Power Rack con indicazioni delle lunghezze.

Con questa panoramica, avrete sempre a portata di mano il componente giusto.

Avvertenze di sicurezza: Questo progetto prevede l'utilizzo di numerosi attrezzi. Presta sempre attenzione alla tua sicurezza e utilizza i dispositivi di protezione necessari.

Una mano tiene fermo un palo fissato su un banco da lavoro. L'altra mano guida una sega circolare manuale lungo il palo.

Passo 1: Accorciare il montante di sostegno (A)

Utilizza la sega circolare portatile per accorciare i quattro montanti di sostegno alla lunghezza desiderata di 2200 mm.

Con una mano segni un punto sul palo con una squadra. La sega circolare manuale scorre lungo il palo e una parte di esso cade a terra.

Passo 2: Giuntare a 45° il telaio superiore (B1 e B2)

Taglia due travi in legno massiccio da costruzione a una lunghezza di 1300 mm per realizzare i lati lunghi del telaio superiore e altre due a una lunghezza di 1000 mm per realizzare i lati corti. Esegui un taglio a 45° alle estremità, affinché le travi si incastrino perfettamente tra loro.

Con una matita e un righello, segna un punto sul montante.

Passo 3: Taglia i montanti orizzontali (C1 & C2) alla lunghezza desiderata

Accorcia i montanti orizzontali in modo da ottenere due pezzi lunghi 800 mm ciascuno e un altro pezzo lungo 1100 mm.

Con un trapano a batteria e una punta Forstner si praticano dei fori in un pezzo di legno. Il pezzo di legno viene fissato con un morsetto.

Passo 4: Praticare i fori

Pratica i fori necessari nei montanti di sostegno (A) utilizzando una punta Forstner.

Per il ripiano di sicurezza (E) e la rastrelliera porta bilancieri (G), pratica un foro con un angolo di 15°. Per la rastrelliera porta manubri (F) pratica un foro con un angolo di 90°.

Consiglio: Una dima di foratura ti consentirà di posizionare il materiale con precisione e forare senza scheggiature.

Una persona guida con entrambe le mani una fresatrice per bordi attorno alle parti in legno. Con una levigatrice eccentrica, le mani lavorano le superfici in legno.

Passo 5: Fresare e levigare i bordi

Fresa le parti in legno su tutti i lati con la fresatrice verticale, per smussare i bordi taglienti. Poi leviga accuratamente le superfici con la levigatrice eccentrica fino a renderle completamente lisce.

Due mani tengono e disegnano la forma di un connettore angolare in multiplex su una lastra serigrafata. Quindi le mani ritagliano le lastre serigrafate con l'aiuto dDue mani tengono e disegnano la forma di un connettore angolare in multiplex su una lastra serigrafata. Quindi le mani ritagliano le lastre serigrafate con l'aiuto di un seghetto alternativo.i un seghetto alternativo.

Passo 6: Tagliare e fresare i giunti angolari (D)

Taglia il pannello compensato fenolico alla dimensione richiesta. Per prima cosa, sega otto quadrati da 500 mm x 500 mm, che poi dividerai con un taglio diagonale.

Riproduci la forma dei giunti angolari sul compensato fenolico. Ritagliali grossolanamente con il seghetto alternativo, quindi fresali con precisione usando la fresatrice verticale e una fresa a copiare con anello di spinta. Infine, puoi preforare i fori corrispondenti aiutandoti con la dima.

Consiglio: Anche in questo caso è opportuno utilizzare una dima per tracciare il raggio e i fori per le staffe angolari.

Le mani tengono un tubo metallico e azionano una sega a nastro metallico per tagliarlo.

Passo 7: Tagliare i tubi in acciaio inox

Taglia i tubi in acciaio inox alle lunghezze appropriate.

Questi tubi serviranno in seguito come ripiano di sicurezza (E), rastrelliera porta manubri (F) e rastrelliera porta bilancieri (G). Successivamente, sbava con cura i bordi tagliati.

Il telaio superiore di un power rack giace piatto sul pavimento di un'officina.

Passo 8: Montare il telaio superiore (B)

Posiziona le travi del telaio superiore unendo le giunzioni a 45°. Se necessario, stabilizzale con una cinghia, posiziona i giunti angolari (D) e allinea il tutto. Prefora e poi pratica altri due fori in modo da non avvitare direttamente nelle giunzioni a 45°. Avvita quindi tutti i componenti insieme. Importante: avvita i giunti angolari con il lato ruvido del pannello compensato fenolico rivolto verso il legno.

Consiglio: Il telaio è più facile da allineare e montare con l’aiuto di un’altra persona.

Un power rack montato senza manubri è posizionato al centro di un'officina.

Passo 9: Montare i pannelli laterali

Ora puoi montare i pannelli laterali. Assicurati che i giunti angolari (D) sporgano nella parte superiore quanto lo spessore del telaio (B) e rientrino di 10 mm nella parte inferiore, affinché possano poggiare sui montanti di sostegno (A). Successivamente, fissa il montante orizzontale inferiore (C1) ai montanti di sostegno (A). Monta ora i pannelli laterali, i montanti orizzontali (C1 & C2) e i tubi in acciaio (E, F, G), seguendo lo schema. Controlla regolarmente con la livella che tutto sia perfettamente verticale e ad angolo retto.

Consiglio: Per impedire che sul retro qualcosa slitti via durante il montaggio, utilizza dei morsetti come supporto.

Un martello di gomma oscillante si muove verso un tubo metallico con cappuccio, tenuto con una mano.

Passo 10: Fissare i tappi per tubi

Infine, fissa i tappi alle estremità dei tubi dei vari ripiani.

L'artigiano professionista Dantes è in piedi nel power rack con le gambe divaricate sopra una panca piana e tiene un manubrio davanti ai fianchi.

Passo 11: Posiziona i manubri e inizia ad allenarti!

Una donna rimuove le pietre da un muro forato con una punta di trapano

Questo è ciò che PARKSIDE fa per te

Qualità al miglior prezzo, una grande scelta e sempre nuove opzioni. Con PARKSIDE, hai tutto quello che ti serve.

Due smartphone con vista della panoramica del dispositivo dell'app PARKSIDE e della schermata del logo

IOS o Android

L'app PARKSIDE ti aspetta! Usa questa app per collegare la batteria tramite Bluetooth® e il caricabatterie tramite Wi-Fi e per creare le impostazioni ottimali per il tuo progetto. Sei pronto per connetterti?

Google Play Store EN

App Store Apple EN